Il tetto è uno degli elementi più importanti della costruzione, la sua funzione di protezione dalle intemperie è determinante per la conservazione delle strutture sottostanti e per la durabilità dell’intero edificio.
Oggi il tetto ha anche altre funzioni che determinano le prestazioni della costruzione ed il comfort abitativo. In sintesi, le funzioni del tetto sono:
- Protettiva, dalle intemperie, che altrimenti sarebbero libere di agire sull’intero edificio
- Di coibentazione, ovvero di isolamento termico
- Di comfort abitativo, garantito grazie alle due funzioni precedentemente citate

Le componenti della copertura si possono riassumere in:
- struttura
- pacchetto isolante
- impermeabilizzazione
- lattonerie
- manto di copertura
Le tipologie di struttura più utilizzate sono:
- Travi e perline in legno
- Latero cemento
- Calcestruzzo armato
I pacchetti isolanti possono essere ventilati o non ventilati e composti da vari materiali, a seconda della tipologia di copertura, della pendenza e della destinazione d’uso dei locali sottostanti la copertura. Infatti, se la copertura confina ambienti vivibili e riscaldati sarà opportuno adottare un pacchetto ventilato per migliorare il comfort in regime estivo, mentre se si tratta di ambienti non vivibili oppure di un tetto a bassa pendenza o di un tetto piano, è più adatto un pacchetto coibente non ventilato.
I materiali più indicati per l’isolamento termico delle coperture in legno sono di tipo fibroso:
- Lana di roccia
- Lana di vetro
- Fibra di legno
- Canapa
- Cellulosa
Mentre per le coperture in latero-cemento o calcestruzzo possono essere utilizzati anche materiali a cellule chiuse come:
- Polistirene espanso
- Polistirene estruso
- Poliuretano espanso

Per migliorare il comfort estivo è opportuno utilizzare materiali ad alta densità o pacchetti misti composti da uno strato di materiale leggero (fibroso o a cellule chiuse) ed uno strato di materiale ad alta densità come
- Pannelli in lana di legno impastata con legante minerale
- pannelli in canapa e calce.
Anche i sistemi di impermeabilizzazione possono variare in base allo specifico caso e si possono riassumere nelle seguenti tipologie
- Teli traspiranti idro isolanti (particolarmente adatti per tetti in legno a falde con adeguata pendenza)
- Guaine bituminose (adatti per tetti a falde e tetti piani)
- Membrane in pvc (adatte per tetti piani)
- Membrane in lega di poliolefine (particolarmente adatte per tetti piani con struttura in legno)
Le lattonerie (grondaie, tubi pluviali ecc.) possono essere realizzate in
- Lamiera zincata preverniciata
- Alluminio preverniciato
- Rame
- Acciaio inox
- Zinco titanio
Infine, il manto di copertura, lo strato finale che funge da protezione a tutto il resto, per i tetti a falde può essere realizzato in:
- Coppi o tegole di laterizio
- Tegole in cemento vibrato
- Lamiera pre-verniciata
- Alluminio
- Rame
- Zinco titanio

Per i tetti piani il manto finale è già costituito dallo strato impermeabilizzante che di norma viene protetto con uno strato di materiale inerte o con uno strato a verde.
La scelta del tetto più adatto alle caratteristiche dell’edificio, al clima in cui viene realizzato e alle prestazioni energetiche desiderate non quindi cosa da poco e necessita di conoscenze specialistiche. Il team Eco Smart Building è in grado di consigliarvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze e di progettarla e realizzarla con la formula “chiavi in mano”.
Se ritieni che il tuo tetto abbia bisogno di intervento e desideri maggiori informazioni chiamaci subito e richiedi un sopralluogo e un preventivo.
Qua sotto trovi tutti gli articoli presenti sui nostri BLOG, sia Biohaus che Eco Smart Building, seguici per scoprire ogni mese un nuovo approfondimento e contattaci se vuoi maggiori informazioni!